Il Decreto n. 77 del 24 aprile 2025, firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito e dal Ministro dell’Università e della Ricerca, introduce una soluzione attesa per i docenti che hanno conseguito la specializzazione sul sostegno all’estero e sono in attesa di riconoscimento in Italia.
Il provvedimento, in attuazione dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, consente a chi ha completato un percorso formativo presso università estere legalmente accreditate, con almeno 1500 ore o 60 crediti, di iscriversi a nuovi percorsi di formazione organizzati da INDIRE o dalle Università.
L’accesso è subordinato alla rinuncia formale a ogni istanza di riconoscimento pendente, anche in caso di contenzioso giurisdizionale, e riguarda un solo grado di istruzione.
Requisiti, durata e costi dei nuovi percorsi
Le attività didattiche si svolgono principalmente online in modalità sincrona, con laboratori in presenza e tirocinio diretto nelle scuole.
La durata minima dei corsi è di quattro mesi, con esami in presenza al termine di ogni insegnamento e laboratorio. Il costo massimo previsto è di 1.500 euro per i percorsi da 48 crediti e 900 euro per quelli da 36 crediti, a carico dei corsisti.
I percorsi, da completare entro il 31 dicembre 2025, sono articolati in due canali formativi in base all’esperienza in italia:
- Il TFA straordinario nazionale rivolto ai docenti con almeno tre anni di servizio su sostegno in Italia.
- Il TFA estero pensato per chi ha conseguito la specializzazione all’estero e ha un riconoscimento pendente.
Entrambi i percorsi potranno essere svolti attraverso l’INDIRE o le Università, che possono operare anche in convenzione tra loro.
Entrambi i percorsi di specializzazione – quello straordinario nazionale e quello destinato ai docenti con formazione conseguita all’estero – si sviluppano secondo una struttura didattica comune, articolata in insegnamenti teorici, attività di laboratorio, esami in presenza e, ove richiesto, attività di tirocinio diretto.
Le lezioni si svolgono prevalentemente in modalità telematica sincrona, con una percentuale massima del 10% in modalità asincrona limitata agli insegnamenti teorici. I laboratori didattici sono erogati esclusivamente in sincrono, mentre il tirocinio si effettua in presenza presso istituzioni scolastiche e riguarda unicamente i corsisti che non hanno già maturato servizio in Italia (in particolare nel caso del TFA estero).
La durata minima dei percorsi è fissata in quattro mesi.
Le fasi di iscrizione
Per il TFA straordinario, la domanda va presentata a INDIRE o a una delle Università accreditate. In caso di domande superiori ai posti disponibili, sarà stilata una graduatoria dando priorità all’anzianità di servizio.
Per il TFA estero, l’iscrizione è subordinata alla rinuncia formale al riconoscimento precedentemente richiesto, da effettuare tramite piattaforma ministeriale o PEC. Anche in questo caso la domanda può essere presentata a INDIRE o alle Università.
Ricordiamo che per coloro che hanno il TFA estero questo I cliclo di INDIRE sarà riservato solo a coloro che hanno inoltrato l’istanza di riconoscimento al Ministero entro il 1 Febbraio 2024.
Titoli rilasciati e validità nazionale
Al termine del percorso, i candidati dovranno sostenere un esame finale in presenza, basato su un elaborato scritto e un colloquio su un caso di studio.
Il titolo rilasciato dalle Università avrà valore di specializzazione universitaria, mentre quello rilasciato da INDIRE sarà un titolo di specializzazione non universitario, valido esclusivamente nel sistema educativo nazionale.
Spetterá in tempi brevi alle stesse università pubblicare i bandi specifici e dare indicazioni sulle modalità di iscrizioni e procedure.
DECRETO PUBBLICATO
HAI INTENZIONE DI PREISCRIVERTI AI PERCORSI INDIRE?
COMPILA IL FORM CLICCANDO QUI