
Congedo Retribuito per Dottorato in Spagna, Tar condanna il Ministero
La normativa in vigore prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di usufruire di un periodo di congedo per dedicarsi a tempo pieno alla ricerca

La normativa in vigore prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di usufruire di un periodo di congedo per dedicarsi a tempo pieno alla ricerca

Ancora una volta l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è costretta a intervenire in merito al riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero, condannando il Ministero a

Totale inversione di rotta del Ministero dell’Istruzione e del Merito sul tema abilitati e specializzati al sostegno all’estero. La nuova bozza dell’ordinanza stravolge le precedenti

Riportiamo l’articolo pubblicato dalla redazione di orizzontescuola.it: Buone notizie per gli abilitati in Spagna. Il TAR del Lazio con sentenza n. 16220/2023 si è finalmente

Con una sentenza emessa il 13 ottobre scorso, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha provveduto a stabilire l’illegittimità della clausola risolutiva, posta dal Ministero, nel decreto di riconoscimento di

Il Tribunale di Palermo, con sentenza del 11 ottobre 2023 ha riconosciuto il pieno diritto di una docente con titolo estero ad essere reinserita in Prima fascia sostegno delle GPS (graduatorie

Il Decreto PA è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il nuovo provvedimento contiene importanti misure per la scuola, a cominciare dalle assunzioni straordinarie dalla prima fascia GPS sostegno, oltre alle disposizioni per

Dopo la decisione definitiva dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, il Ministro Valditara ha deciso finalmente di modificare l’ordinanza ministeriale n. 112 del 6 maggio

Il Consiglio di Stato annulla il rigetto dell’istanza di riconoscimento della specializzazione sul sostegno conseguita in Spagna. Il MIM deve valutare il percorso formativo estero. Con due sentenze

Specializzazione su sostegno, seganli positivi in arrivo dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come conseguenza di quanto stabilito dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza N. 22/2022. A